L’esposizione a rumori forti e prolungati è una delle principali cause di perdita dell’udito sul lavoro. Per questo motivo, la normativa in materia di salute e sicurezza impone l’uso dei Dispositivi di Protezione Individuale dell’udito (DPI) in ambienti in cui i livelli di rumore superano le soglie di rischio.
🎧 Ma come scegliere il DPI giusto in base al contesto lavorativo? In questa guida, forniamo una panoramica dei principali settori a rischio e degli strumenti più indicati per proteggere l’udito dei lavoratori.
Perché proteggere l’udito è fondamentale
L’ipoacusia da rumore è una patologia irreversibile, ma prevenibile. I danni non si manifestano subito, ma si accumulano nel tempo. È quindi essenziale valutare correttamente i rischi e adottare DPI adeguati prima che si verifichino effetti permanenti.
I principali DPI uditivi si suddividono in tre categorie:
- Inserti auricolari (tappi): monouso o riutilizzabili, in schiuma o silicone. Ideali in ambienti con rumore continuo o per utilizzi prolungati.
- Cuffie antirumore: avvolgono l’intero orecchio. Sono più ingombranti, ma efficaci anche in presenza di rumore intermittente o di breve durata.
- Inserti su archetto: facili da indossare e togliere, adatti a chi deve entrare e uscire spesso da ambienti rumorosi.
Settori lavorativi: quale protezione uditiva è più adatta?
Ogni settore produttivo presenta rischi specifici per l’udito, legati alla natura delle attività svolte e agli strumenti utilizzati.
🛠️ Nell’industria manifatturiera e metalmeccanica, i lavoratori sono quotidianamente esposti al rumore costante di macchinari, presse e linee di produzione automatizzate. In questo contesto, è fondamentale l’utilizzo di cuffie antirumore ad alta attenuazione, in grado di offrire una protezione efficace anche in ambienti molto rumorosi (SNR ≥ 30 dB).
🏗️ Nei cantieri edili, invece, il rumore è spesso intermittente ma di elevata intensità: martelli pneumatici, demolitori, trapani e attrezzature da cantiere generano picchi acustici importanti. Qui si possono utilizzare inserti auricolari monouso, particolarmente indicati in ambienti polverosi, oppure cuffie facilmente removibili per chi svolge un’attività discontinua.
🌳 Nel settore agricolo e forestale, l’uso di macchinari come motoseghe, trattori e trebbiatrici rappresenta una minaccia seria per l’udito. I DPI ideali sono cuffie con archetto regolabile e materiali resistenti, adatti all’uso anche in condizioni ambientali variabili come umidità e calore.
📦 Chi lavora nella logistica e nei trasporti si confronta spesso con rumori generati da muletti, carrelli elevatori, carichi in movimento e mezzi pesanti. In questi casi, la protezione deve coniugare efficacia e praticità: gli inserti su archetto permettono di essere indossati e rimossi facilmente durante le pause o nei momenti di silenzio.
🎤 Infine, nel mondo degli eventi, dello spettacolo e della musica, il rischio acustico è legato all’esposizione a suoni ad alta frequenza e volumi estremi. Per musicisti, tecnici del suono e personale di supporto, esistono inserti appositi che riducono l’intensità sonora senza compromettere la qualità del suono percepito, garantendo al tempo stesso protezione e performance.
Come scegliere il DPI giusto
La scelta del DPI deve basarsi su:
- Valutazione dei rischi (misurazione dei livelli di esposizione)
- Comfort e accettabilità da parte dei lavoratori
- Compatibilità con altri DPI (es. elmetti, occhiali di protezione).
La formazione fa la differenza
Dotare i lavoratori di un DPI non basta. È fondamentale formarli sul corretto utilizzo e sull’importanza della protezione uditiva per garantire un uso costante ed efficace.
TMA Safe propone corsi specifici per la sicurezza e la prevenzione del rischio rumore, personalizzabili in base al settore di appartenenza.
Contattaci per una consulenza su misura
Ogni ambiente di lavoro è diverso. Se vuoi garantire ai tuoi collaboratori il massimo livello di sicurezza, affidati a chi conosce le normative e le soluzioni più efficaci. Il nostro team è a disposizione per aiutarti a scegliere i DPI più adatti alla tua realtà aziendale.